Prompt di scrittura: idee ed esercizi fai da te, per scrivere meglio
I prompt di scrittura sono dei veri e propri (s)punti di partenza, dai quali iniziare a scrivere una storia. In inglese il termine prompt significa appunto suggerimento, ma l’accezione più significativa in questo ambito secondo me, è quella di imbeccata. Ossia fornire uno stimolo immaginifico attraverso il quale, lo scrittore riesca ad elaborare ed assemblare una storia, un racconto strutturato.
Alcuni scrittori o aspiranti tali si servono dei writing prompt, per tentare di aggirare il famigerato blocco dello scrittore, attingendo a idee e spunti narrativi di terzi, un po’ come la traccia del tema a scuola. Una sorta di blando esercizio, in attesa di partire con la propria storia, la propria trama ed il proprio filone narrativo.
Prompt sì, ma solo i tuoi!
Pur essendo favorevole a questo tipo di esercitazione, tuttavia è importante ricordare che questi spunti ci vengono forniti, instillati o appunto imbeccati da qualcun altro. Non sono farina del nostro sacco. Sarà sì, più immediato iniziare a scrivere, ma tuttavia non ti aiuteranno a trovare un’idea per scrivere un libro.
Un consiglio che mi sento di darti, è quello di trovare una tua dimensione, un tuo stile e quindi crearti in completa autonomia i tuoi prompt narrativi. In questo modo, potrai alimentare la tua immaginazione traendone maggiori benefici. In questo modo sarai completamente a tuo agio con ciò che scriverai; potrai utilizzare questi mini-racconti anche inserendoli in storie più complesse e strutturate; inizierai infine a trovare il tuo stile narrativo.
Come posso creare i miei prompt?
Fin qui tutto molto interessante e piuttosto corretto, potresti convenire no? Ma è anche qui, che nasce un dubbio più che lecito: se ho bisogno di uno spunto, di un’idea, come posso creare in autonomia i miei prompt? Ti illustro il mio metodo e spero proprio che possa esserti d’aiuto.
Realizzare prompt è piuttosto facile in realtà. Tuttavia ciascuno di noi avrà più o meno interesse in alcuni di questi. Personalmente amo la fantascienza, gli horror/thriller e le distopie; pertanto se dovessi cimentarmi in writing prompt romantici, sinceramente non mi sentirei troppo a mio agio e con molta probabilità faticherei non poco a scrivere qualcosa di decente.

Diverso invece se mi esortassero a scrivere qualche riga, su mondi distopici e fantascientifici. Questo vale per ciascuno di noi ed è anche piuttosto ovvio. Tornando dunque al nostro problema, per trovare i miei prompt, ti dico subito che utilizzo internet. Che bella scoperta penserai…
Non parlo di chissà quali siti del settore, in lingua inglese o chissà altro cosa. Sto parlando invece di semplici siti di informazione, che ogni giorno leggiamo senza nemmeno farci caso: ANSA, TGCom, Il Fatto Quotidiano, Adnkronos e così via.
Esempi prompt ed esercizi
Vediamo subito alcuni esempi, sul come creare brevi e stimolanti prompt per favorire l’immaginazione creativa, partendo da una semplice notizia presa in rete, nel giorno stesso in cui pubblico questo post:
prompt fantascienza: Notizia ANSA del 04/01/2022 – Il nuovo anno salutato da un lampo di raggi gamma da record (LINK) – Edizione straordinaria del TG alle 16:30 del primo gennaio 2024 – La stazione spaziale internazionale, informa di un numero anomalo di raggi gamma – Sulla Terra gli scienziati analisti non riescono a trovare spiegazioni plausibili – Il giorno dopo ogni comunicazione sulla Terra si interrompe – Il mancato funzionamento dei mezzi di comunicazione, dà il via alla fine del mondo che conosciamo.
prompt giallo/poliziesco: Notizia La Voce di Genova del 04/01/2022 – Giallo a Sturla, trovato vicino ai binari il cadavere di un uomo in avanzato stato di decomposizione (LINK) – Negli ultimi giorni nessuno a Sturla, ha notato il corpo in decomposizione di un giovane uomo – Il giorno della Befana una coppia lo trova e informa le autorità – Il comandante dei Carabinieri locali avvia le indagini mentre il risultato dell’autopsia riferisce di omicidio – Si scopre l’identità dell’uomo e la sua relazione con la figlia del capo stazione – Perché l’uomo è stato assassinato e perché la figlia del capo stazione non è al sicuro?
prompt romantico: Notizia Virgilio del 04/01/2022 – Roma cornice d’amore tra arbitro e calciatore: la coppia allo scoperto (LINK) – Lei giocatrice professionista, lui quarto arbitro – Durante una partita della massima serie, lei viene espulsa per un ingenuo fallo e in lacrime e piena di vergogna torna verso gli spogliatoi, coprendosi il volto – Proprio mentre attraversa l’ultima riga del campo, si scontra con il quarto uomo che intenerito la abbraccia accompagnandola – Da quel momento la calciatrice cercherà di rivedere il suo accompagnatore, flirtando timidamente sui social, durante le interviste – I due si incontreranno di nuovo in una partita di beneficenza a Roma – In quale circostanza scoccherà la scintilla?
Come vedi, trovare prompt efficaci a partire da semplici notizie sul web è piuttosto facile. Oltre ad allenare la tua immaginazione, da questi potrai iniziare cimentarti nella realizzazione di scene, trame, intrecci, per poi passare alla costruzione di personaggi, luoghi e dare così vita al tuo racconto.
Sono proprio curioso di conoscere la tua opinione in merito.
Ciao Carlo,
e grazie per questo articolo. Scrivo tutti i giorni per lavoro e mi sto approfondendo alla scrittura creativa per dare nuovi stimoli alla mia creatività. Mi sto rendendo conto, però, che ho difficoltà nel pensare ad una trama e ad appassionarmene fino in fondo per scrivere una storia. Mi hanno consigliato di allenarmi con dei prompt già pronti. Ha senso secondo te? In ogni caso non sto trovando nulla online. Mi incuriosisce il poter provare ☺️
Ciao Giada benvenuta!
I prompt secondo me devono essere considerati più che altro un semplice esercizio per migliorare la propria scrittura… purtroppo idee iniziali, trame, intrecci e così via fanno parte del bagaglio culturale di chi scrive, e sono proprio queste che alla fine determineranno anche il tuo stile personale di scrittura.
In ogni caso allenarsi con qualcosa di già pronto può essere comunque utile, per acquisire fiducia nei propri mezzi e ad affrontare così, con più sicurezza le incertezze dell’autore. Poi se riesci a crearti i tuoi plot (o prompt se preferisci) questo rafforzerà anche la tua parte creativa… concludendo, secondo me è meglio studiare come progettare scene, trame e intrecci, invece che buttarsi a capofitto a scrivere su qualcosa che trovi in rete.
Spero di esserti stato d’aiuto.
A presto.
C.
Credo abbia senso quello che dici. Approfondirò ancora negli l’argomento. Oltre a Studiare e ad esercitarmi! Grazie Carlo.